Promuovendo e sviluppando tutte le azioni ritenute occorrenti, l’Associazione si prefigge i seguenti principali obiettivi:
a) svolgere e favorire ogni iniziativa volta a migliorare le condizioni di svolgimento dell’attività professionale dell’Avvocato Amministrativista; e ciò anche attraverso l’affermazione di detti interessi presso tutte le sedi istituzionali, giurisdizionali e associative, quali, in particolare, il Governo, il Parlamento, la Giustizia Amministrativa, il Consiglio Nazionale Forense, i Consigli degli Ordini, le Pubbliche Amministrazioni, nonché la Cassa Nazionale Forense, la cui pressione previdenziale genera molti disagi e difficoltà, specie per gli avvocati più giovani;
b) perseguire il riconoscimento di pari ruolo e pari dignità sostanziale delle parti del processo, in particolar modo nei rapporti con la magistratura;
c) perseguire piena libertà, autonomia effettiva ed indipendenza assoluta nell’esercizio dell’attività professionale, affinché l’avvocato amministrativista sia realmente immune da qualsiasi pressione, in particolare da quella derivante da propri interessi o da influenze esterne;
d) promuovere e svolgere un costante monitoraggio dell’efficacia della tutela giurisdizionale amministrativa, con particolare riguardo ad una più stringente disciplina dei ritardi dei pagamenti pubblici alle imprese, nonché ad un sensibile allineamento dei costi per l’accesso alla giustizia, attualmente oltremodo eccessivi ed iniquamente differenziati in base al bene delle vita perseguito, che, in alcuni settori – quale, ad esempio, il settore degli appalti pubblici – costituiscono ormai, di fatto, un grave disincentivo all’accesso alla tutela giurisdizionale dei Tribunali Amministrativi Regionali;
e) promuovere e svolgere ogni iniziativa finalizzata, da un lato alla piena digitalizzazione della Giustizia Amministrativa, dall’altro all’effettività del processo amministrativo telematico: alla luce dei recenti obblighi di legge previsti per il Processo Civile, e tenuto conto dell’attuale livello di maturazione delle tecnologie informatiche applicate al Processo, solo il processo amministrativo interamente – ed esclusivamente – telematico può garantire, anche tramite l’utilizzo degli strumenti di teleconferenza, un grado di effettività dell’udienza e, più in generale, del principio del contraddittorio che le modalità tradizionali e cartacee non possono più garantire;
f) promuovere e svolgere attività di studio e formazione, da accreditare presso i locali Consigli degli Ordini anche ai fini della formazione continua prevista dalla Legge, al fine di consolidare e rafforzare la figura del “Avvocato specialista in diritto amministrativo”; e ciò mediante l’organizzazione di corsi e seminari gratuiti riservati agli iscritti dell’Associazione, corsi e convegni aperti al pubblico e tenuti da iscritti all’Associazione, nonché mediante la cura e la redazione di pubblicazioni editoriali, sia cartacee che telematiche;
g) promuovere e svolgere ogni altra attività ritenuta utile al raggiungimento dei fini istituzionali dell’Associazione, anche mediante l’esperimento delle azioni giurisdizionali che saranno ritenute opportune a tutela degli Associati.